La Clinical Competence

Abstract

Mai come ora, la nefrologia, per poter svolgere nella pratica clinica la sua mission, deve definire, prima che lo facciano altri, qual è e quale deve essere la “clinical competence”, cioè la competenza professionale dell’equipe medica nei nostri reparti a partire dall’utilizzo dei metodi di gestione, e dell’utilizzo dei sistemi di valutazione della qualità professionale, fino ad arrivare al lavoro in team che spesso è poco praticato ed ancor meno conosciuto.

I modelli gestionali appaiono sempre più autoreferenziali, e le competenze professionali tecniche disperse in sedi e professionisti sempre diversi e spesso non collaboranti tra loro.

La nefrologia è una branca internistica a tutto campo che necessita di conoscenze diversificate ed articolate seppur esplicando la propria azione in momenti e luoghi diversi su aspetti molto particolari.

Tutto ciò è stato tenuto in debito conto dalla SIN che ha voluto rilasciare un primo documento sulla “clinical competence”, che definisce proprio le competenze tecniche, cliniche, organizzative e relazionali da ritenersi minime e necessarie, nonché,  auspicabili per una equipe nefrologica degna di questo nome.

Contenuto disponibile per i soli utenti loggati